Back to Top

 


Oasi Zegna e il giro del Bonom

domenica 25 maggio 2025

28,15,0,50,1
25,600,60,1,5000,1000,25,2000
90,300,1,50,12,25,50,1,70,12,1,50,1,1,1,5000
0,1,0,0,1,30,10,5,0,0,0,10,0,1
Oasi Zegna e il giro del Bonom 01
Oasi Zegna e il giro del Bonom 01
Oasi Zegna e il giro del Bonom 02
Oasi Zegna e il giro del Bonom 02
Oasi Zegna e il giro del Bonom 03
Oasi Zegna e il giro del Bonom 03
Oasi Zegna e il giro del Bonom 04
Oasi Zegna e il giro del Bonom 04
Oasi Zegna e il giro del Bonom 05
Oasi Zegna e il giro del Bonom 05
Oasi Zegna e il giro del Bonom 06
Oasi Zegna e il giro del Bonom 06
Oasi Zegna e il giro del Bonom 07
Oasi Zegna e il giro del Bonom 07
Oasi Zegna e il giro del Bonom 08
Oasi Zegna e il giro del Bonom 08
Oasi Zegna e il giro del Bonom 09
Oasi Zegna e il giro del Bonom 09
Oasi Zegna e il giro del Bonom 10
Oasi Zegna e il giro del Bonom 10
Oasi Zegna e il giro del Bonom 11
Oasi Zegna e il giro del Bonom 11
Oasi Zegna e il giro del Bonom 12
Oasi Zegna e il giro del Bonom 12
Oasi Zegna e il giro del Bonom 13
Oasi Zegna e il giro del Bonom 13
Oasi Zegna e il giro del Bonom 14
Oasi Zegna e il giro del Bonom 14
Oasi Zegna e il giro del Bonom 15
Oasi Zegna e il giro del Bonom 15

Oasi Zegna e il giro del Bonom

L'Oasi Zegna è una vasta area naturalistica ad accesso libero in provincia di Biella.
Le sue radici risalgono agli anni Trenta, quando l'imprenditore Ermenegildo Zegna, dopo aver creato a Trivero (nelle Prealpi biellesi) l'impresa che porta il suo nome, si dedicò a dare nuova vita al territorio circostante.
Oltre alla costruzione di case per i dipendenti e di un centro dedicato alla salute, alla formazione, allo sport e al tempo libero, il progetto ha previsto la riforestazione delle pendici della montagna con 500.000 tra conifere, rododendri e ortensie e la costruzione di 26 km di strada "Panoramica Zegna" che consentisse alla popolazione locale e ai turisti di godere dell'ambiente naturale montano, divenuto nel 1993 Oasi Zegna.

Il Giro del Bonom è un anello particolarmente panoramico ed è considerato uno dei sentieri biellesi più belli e suggestivi.
Un giro abbastanza lungo ma che regala paesaggi indimenticabili.
Molto interessante per la presenza di numerose fioriture come rododendri, margherite, arnica e raperonzoli.
L’escursione ad anello si svolge per buona parte lungo un sentiero in cresta tranne nell’ultimo tratto dove si percorre una carrabile sterrata.


 

Tempi di percorrenza, sviluppo e dislivelli:

•    Dislivello in salita: 620 m
•    Sviluppo: circa 13 km
•    Tempo di percorrenza senza soste:    4,30 h

•    Difficoltà:   E (Percorso escursionistico)
 


Attrezzatura indispensabile:
•    scarponi da montagna alti con suola scolpita
•    Zaino 20/30 litri
•    Borraccia con acqua
•    un indumento leggero (maglietta/camicia)
•    un indumento caldo
•    un indumento impermeabile
•    indumenti di ricambio
•    Occhiali da sole e cappellino



Pranzo al sacco - Acqua all'inizio del percorso
 

Punti di appoggio:
•    Locanda Bocchetto Sessera alla partenza
•    - Agriturismo Alpe Montuccia lungo il percorso di rientro
 

Quote di partecipazione riservate ai soci:

•    Soci adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35,00
•    Da 7 a 14 anni  . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00

 

 La quota comprende:
•    Il viaggio in pullman granturismo

 

Orari di partenza:

- Via XXV Aprile / Palazzetto dello sport  . . ore 6:00
- Via Marconi 10  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  
ore 6:10

Iscrizioni o cenno di conferma entro
mercoledì 21 maggio
entro le ore 19:00
mediante whatsapp al 371/3417177,
fino ad esaurimento dei posti.  


Orario di rientro previsto:  ore 19:30

 

La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti.

 
 



 
  










Le fotografie della passeggiata