Back to Top

 


Alpe Testanera:
la vista più bella sul Monte Rosa

domenica 22 giugno 2025

28,15,0,50,1
25,600,60,1,5000,1000,25,2000
90,300,1,50,12,25,50,1,70,12,1,50,1,1,1,5000
0,1,0,0,1,30,10,5,0,0,0,10,0,1
Alpe Testanera 01
Alpe Testanera 01
Alpe Testanera 02
Alpe Testanera 02
Alpe Testanera 03
Alpe Testanera 03
Alpe Testanera 04
Alpe Testanera 04
Alpe Testanera 05
Alpe Testanera 05
Alpe Testanera 06
Alpe Testanera 06
Alpe Testanera 07
Alpe Testanera 07
Alpe Testanera 08
Alpe Testanera 08
Alpe Testanera 09
Alpe Testanera 09
Alpe Testanera 10
Alpe Testanera 10
Alpe Testanera 11
Alpe Testanera 11
Alpe Testanera 12
Alpe Testanera 12
Alpe Testanera 13
Alpe Testanera 13
Alpe Testanera 14
Alpe Testanera 14
Alpe Testanera 15
Alpe Testanera 15

Alpe Testanera

L'alpe Testanera è un meraviglioso punto di osservazione di alcune tra le cime più rappresentative del massiccio del Monte Rosa.
Siamo nella verde Valsesia, precisamente nel suo punto più settentrionale dove le fitte foreste lasciano il posto all'ambiente degli alpeggi, alle alte quote e ai ghiacci perenni.

Il percorso all'alpe Testanera è abbastanza facile con un dislivello medio.
Si svolge su una mulattiera che sale moderatamente scoprendo via via il panorama sul fondovalle e sulle cime circostanti.
Un'ulteriore sentiero più articolato e meno evidente consente di chiudere l'anello ritornando al punto di partenza.


 

Proponiamo dunque 2 possibili opzioni:

1. Itinerario A/R all'alpe Testanera:

•    Dislivello in salita: 750 m
•    Sviluppo: circa 10 km
•    Tempo di percorrenza senza soste:    4,00 h

•    Difficoltà:   E (Percorso escursionistico)

2. Anello completo alpe Testanera - rif. Barba Ferrero:

•    Dislivello in salita: 900 m
•    Sviluppo: circa 15 km
•    Tempo di percorrenza senza soste:    5,00 h

•    Difficoltà:   E (Percorso escursionistico)

Esiste anche una terza possibilità
molto facile e anche un po’ gourmet: il vicino rifugio Pastore (30 minuti) offre ottime possibilità di relax e ristoro.  


Attrezzatura indispensabile:
•    scarponi da montagna alti con suola scolpita
•    Zaino 20/30 litri
•    Borraccia con acqua
•    un indumento leggero (maglietta/camicia)
•    un indumento caldo
•    un indumento impermeabile
•    indumenti di ricambio
•    Occhiali da sole e cappellino



Pranzo al sacco

Punti di appoggio:

•    Rifugio Pastore dopo circa 30 min. dall'inizio del percorso
•    Rifugio Barba Ferrero
 

Quote di partecipazione riservate ai soci:

•    Soci adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35,00
•    Da 7 a 14 anni  . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00

 

 La quota comprende:
•    Il viaggio in pullman granturismo

 

Orari di partenza:

- Via XXV Aprile / Palazzetto dello sport  . . ore 6:00
- Via Marconi 10  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  
ore 6:10

Iscrizioni o cenno di conferma entro
mercoledì 18 giugno
entro le ore 19:00
mediante whatsapp al 371/3417177,
fino ad esaurimento dei posti.  


Orario di rientro previsto:  ore 19:30

 

La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti.

 
 



 
  













Le fotografie della passeggiata