Back to Top

 


Il Sentierone della Val Verzasca

domenica 11 maggio 2025

28,15,0,50,1
25,600,60,1,5000,1000,25,2000
90,300,1,50,12,25,50,1,70,12,1,50,1,1,1,5000
0,1,0,0,1,30,10,5,0,0,0,10,0,1
Val Verzasca 01
Val Verzasca 01
Val Verzasca 02
Val Verzasca 02
Val Verzasca 03
Val Verzasca 03
Val Verzasca 04
Val Verzasca 04
Val Verzasca 05
Val Verzasca 05
Val Verzasca 06
Val Verzasca 06
Val Verzasca 07
Val Verzasca 07
Val Verzasca 08
Val Verzasca 08
Val Verzasca 09
Val Verzasca 09
Val Verzasca 10
Val Verzasca 10
Val Verzasca 11
Val Verzasca 11
Val Verzasca 12
Val Verzasca 12
Val Verzasca 13
Val Verzasca 13
Val Verzasca 14
Val Verzasca 14
Val Verzasca 15
Val Verzasca 15

Il Sentierone della Val Verzasca

La Valle Verzasca è un’idilliaca valle svizzera immersa in un impressionante paesaggio montano.
È ideale per escursioni sia a piedi che in bicicletta e per godersi la natura.
Il cuore della valle è il verdissimo fiume Verzasca, con le sue profonde gole levigate e i bacini che invitano a fare il bagno in estate. Non per niente la Valle Verzasca è considerata il cuore verde del Ticino.
Il Sentierone della Verzasca si snoda al fianco del fiume Verzasca e per buona parte si trova proprio a pochi passi dal suo letto. In altri tratti, invece, si arrampica sui pendii della montagna per poi scendere nuovamente.
L’intero percorso si sviluppa su di un’antica mulattiera, tra vecchie costruzioni rurali, cappelle, ponti, scorci suggestivi, cascatelle, installazioni artistiche e giochi per bambini.
Il percorso è piuttosto lungo, e può partire dal fondovalle a Tenero a breve distanza da Locarno.
Lo sviluppo totale si aggira sui 28 km e la durata sfiora le 9-10 ore. Ma tranquilli!
Noi ne percorreremo solo la parte più alta, partendo dalla località di Lavertezzo e arrivando nell’ultimo pittoresco borgo di Sonogno.


 

Tempi di percorrenza, sviluppo e dislivelli:

•    Dislivello in salita: 430 m
•    Sviluppo: circa 15 km
•    Tempo di percorrenza senza soste:    5.00 h

•    Difficoltà:   E (Percorso escursionistico)
                
Percorso facile anche se un po lungo


Attrezzatura indispensabile:
•    scarponi da montagna alti con suola scolpita
•    Zaino 20/30 litri
•    Borraccia con acqua
•    un indumento leggero (maglietta/camicia)
•    un indumento caldo
•    un indumento impermeabile
•    indumenti di ricambio
•    Occhiali da sole e cappellino

•    documento valido per espatrio



Pranzo al sacco - Acqua lungo il percorso


Quote di partecipazione riservate ai soci:

•    Soci adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35,00
•    Da 7 a 14 anni  . . . . . . . . . . . . . . . . . € 18,00

 

 La quota comprende:
•    Il viaggio in pullman granturismo

 

Orari di partenza:

- Via XXV Aprile / Palazzetto dello sport  . . ore 6:00
- Via Marconi 10  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  
ore 6:10

Iscrizioni o cenno di conferma entro mercoledì 7 maggio mediante whatsapp
entro le ore 19:00 al 371/3417177, fino ad esaurimento dei posti.  


Orario di rientro previsto:  ore 19:30

 

La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti.

 
 

 
  










Le fotografie della passeggiata